×

Città che legge

logo citta che legge

Da vari anni il Comune di Palermo ha messo in atto un impegno articolato nell’ambito dei processi di partecipazione della cittadinanza alle attività di analisi della condizione della città, di elaborazione progettuale di strategie e di interventi da realizzare e della gestione dei beni comuni. Nel tempo sono state anche istituite: la Consulta delle Culture, la Consulta dei Giovani e la Consulta della Pace, quali organismi istituzionali della partecipazione civica.

Nell’ambito della promozione della cultura del libro e della lettura, il riconoscimento di “Città che Legge” nel 2017, è stata la prima tappa di un percorso che ha portato, il 20 giugno 2018, alla sottoscrizione del “Patto per la Lettura” (vedi Elenco in Appendice), cui è stata chiamata l’intera Città: un traguardo raggiunto proprio nell’anno in cui Palermo era Capitale italiana della Cultura e città ospite di Manifesta 12, mostra biennale europea itinerante di arte contemporanea.

Ad oggi, hanno sottoscritto il Patto oltre duecento soggetti, tra autorità istituzionali, editori, librai, bibliotecari, associazioni culturali, autori o semplici lettori che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.

Il Sistema bibliotecario cittadino si avvale di un sito dedicato e della pagina facebook Palermo Città che legge per raggiungere tutti i “pattisti” e interagire con loro e in generale con tutti coloro che amano la lettura o sono a vario titolo interessati.

La creazione dell’ampia rete, stabile e strutturata, di soggetti pubblici e privati che coprono tutta la filiera del libro in un’ottica partecipativa e inclusiva, ha attivato inedite sinergie per la promozione del libro, amplificando la visione complessiva grazie alla progettualità condivisa.

banner