"Tante storie per crescere liberi da stereotipi"
30 Marzo 2022
ore 15:30
Pagina Facebook Palermo Città che Legge
"Tante storie per crescere liberi da stereotipi"
30 Marzo 2022
ore 15:30
Pagina Facebook Palermo Città che Legge
Lunedì 21 marzo, ore 17,30, il titolare della Libreria, Giuseppe Castronovo, dialogherà con Fabio Giambrone, Giuseppe Antoci, Annamaria Picozzi, Nicola Aiello, Ernesto Oliva, Paolo Borrometi (in collegamento Skype), Valeria Scafetta (collegamento Skype), Luciano Traina, Graziella e Ninni Domino, Massimo Sole.
17 Marzo 2022 ore 16:30
Biblioteca comunale Leonardo Sciascia
Donazione del ritratto "Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro". - FAMEDIO DEI SICILIANI ILLUSTRI
Mostra "La donna nelle cartoline illustrate del Primo Novecento"
8 Marzo ore 11:00 visitabile fino all'8 aprile 2022
Archivio storico comunale, via Maqueda,157 - Palermo
dal 22 al 26 febbraio 2022 9:30 -12:30
Biblioteca dei bambini e dei ragazzi "Il piccolo principe"
Letture e laboratori rivolti alla fascia 3-12 anni, dal martedì al sabato, alternando mattine e pomeriggi.
16 gennaio 2022 17:30
Biblioteca comunale "Leonardo Sciascia"
L'ingresso, fino ad esaurimento posti, sarà consentito previa esibizione di green pass rafforzato e protezione con mascherina ffp2.
19 dicembre 2021
ore 10:00
Archivio storico comunale
LibrOvunque - Evento Finale
15 dicembre 2021
17:30
Archivio storico comunale
Presenzieranno l’ Assessore alle CulturE Mario Zito, la Direttrice dell’Archivio storico comunale Eliana Calandra, il fotografo Antonio Saporito Renier e l’antropologa Rita Cedrini.
Orari di apertura: Lun. - mart. - giov.- ven. 09,30/13,30 - merc. 09,30/17,30
La mostra sarà visitabile fino a al 31 dicembre 2021.
4 Dicembre
ore 16:30
Biblioteca comunale Leonardo Sciascia
Presentazione del libro "I giornali di Palermo nell'Ottocento" Vol. II (1860-1880) di Gesualdo Adelfio e Carlo Guidotti. Saranno presenti gli autori.
Modera l'incontro la giornalista Teresa Di Fresco.
1 dicembre
ore 16:30
Sala Damiani Almeyda - Archivio Storico Comunale di Palermo
27 Novembre ore 17:00
Biblioteca comunale Leonardo Sciascia
Letture ad alta voce proposte dai Circoli LaAV di Torre Pellice (Ti) e LaAV di Palermo
Ingresso con Green Pass
Cosa succede se un uomo fatto di carta, divoratore di boschi interi, scopre che esiste un'altra possibilità oltre a quella di mangiare gli alberi?
E cosa succede se un'intera città di uomini, grandi consumatori di carta, scopre un'alternativa alla produzione di tanti rifiuti?
Ne abbiamo parlato oggi con i bimbi della Direzione Didattica “Alessandra Siragusa” attraverso due meravigliosi albi illustrati:L’uomo mangia Carta di di Simone Baracetti, Ed Artebambini e Greta e i Giganti di Zoe Tucker, Ed Gallucci.
Alla fine i bimbi si sono uniti alla protesta di Greta con i loro slogan illustrati prendendo ispirazione dalla sua storia.
Il 23 novembre 2021 per #Librovunque i bambini della Classe seconda del maestro Gaetano Porrovecchio della scuola Colozza Bonofiglio hanno ascoltato Il racconto popolare La pinna di Hu, trascritto col titolo L’osso che canta" dai Grimm.
La storia, ripresa nelle "Fiabe italiane" di Italo Calvino è stata raccolta nelle sue varianti orali e dialettali da Giuseppe Pitrè e si articola tra suoni e parole.
La parola onomatopeica hu, indica proprio il verso dell’animale, simbolo dello splendore celeste. A seguire un laboratorio di ritmo e musica allo specchio che ha molto divertito alunni e maestri. Associazione INCONTROSENSO
Il 22 novembre #Librovunque è arrivato presso l’Associazione San Giovanni Apostolo Onlus al Cep nella VI° circoscrizione. Il tema Tradizioni popolari ha coinvolto i bambini con narrazioni orali della tradizione popolare siciliana e con un esilarante laboratorio di burattini e marionette.
Sabato 20 novembre, alle ore 16:30, nella sala Maria Emma Alaimo della Biblioteca comunale Leonardo Sciascia, sarà presentato il restauro del dipinto di Prospero Intorcetta.
Il dipinto, che ritrae Prospero Intorcetta nelle sembianze di un saggio cinese. di autore anonimo (olio su tela, 150 x 200 cm), conservato presso la Biblioteca Comunale di Palermo, è stato recentemente restaurato a cura della Fondazione Prospero Intorcetta, sotto la supervisione dell'architetto Giuseppe Scuderi.
19 novembre 2021
ore 16:30
Sala Maria Emma Alaimo - Biblioteca comunale Leonardo Sciascia
Presentazione libro "Il Codice etico delle imprese. Istruzioni per l'uso" di Lorenzo Palumbo, Officine Grafiche Editore.
All'incontro, moderato da Alberto Mangano - architetto, parteciperà, Alfio La Rosa - Presidente di Federconsumatori Sicilia.
Sarà presente anche l'autore.
18-21 novembre 2021
Museo Etnografico Giuseppe Pitrè
La manifestazione si aprirà giovedì 18 novembre, alle ore 9:00, presso la Cappella del Marvuglia.
Il programma completo su
https://www.illustramente.it/blog/home-9a-edizione/
Il 18 novembre abbiamo parlato di Emozioni con i bimbi delle prime dell’ICS Giuseppe Scelsa, attraverso le letture ad alta voce di due meravigliosi albi illustrati:
Vorrei Dirti di Lucia Scuderi e Cosetta Zanotti, edizione Fatatrac (Finalista premio Andersen 2020 miglior libro 6-9) e Il giardiniere dei sogni di Claudio Gobetti e Diana Nikolova, edizione Sassi junior.
Il 17 novembre si è parlato del Mare al plesso Amari dell’ICS Ferrara.
I bambini delle classi seconde hanno apprezzato la tradizionale e magica storia in rima di Colapesce, metà pesce - metà fanciullo di Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata, Edizioni Splen a cui è stata affiancata l’attualissima avventura di Luca Paguro, il protagonista dell’ultimo film della Pixar, inno all’amicizia e all’inclusione.
17 novembre
ore 17:30
Sala Almeyda - Archivio Storico Comunale di Palermo
Presentazione libro "Sei racconti e un intermezzo" di Agostina Passantino, Edizioni Kemonia.
La presentazione è accompagnata da interventi musicali di voce e chitarra di Alessandra Arno (Centro Studi The Brass Group)
Il 16 novembre #Librovunque è approdato all’I.C.S. Mantegna-Bonanno dove, dopo il video-saluto del Garante dell’Infanzia, abbiamo parlato di legalità attraverso "Non chiamateli eroi" di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso e “Armalilandia" Maria Concetta Armetta.
Ognuno di noi è una storia da raccontare. Palermo, la Sicilia è terra di grandi.
Ma c’è anche un esercito di persone che, lontano dai riflettori, contribuisce alla storia della città.
Piccoli grandi eroi ed eroine quotidiane che meritano di essere raccontate.
Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021, nel cuore del Cassaro, torna la festa del libro a Palermo.
Il tema di riferimento sarà “La città comunità”, un argomento centrale e di attualità in questo momento in cui la vita di ogni singolo cittadino è segnata dalla prossimità del proprio quartiere o della propria città, ma che prende spunto dalle riflessioni di Pierpaolo Pasolini sul degrado delle periferie e sul senso della comunità sperimentato da Danilo Dolci all’inizio degli anni ‘50 in Sicilia e dal lavoro di Adriano Olivetti e dalla necessità di confronto sul futuro prossimo delle realtà urbane.
LibrOvunque è un progetto inclusivo importante per Palermo che coinvolge tutti i cittadini con l’obiettivo di sviluppare crescita e senso di comunità.
Il progetto itinerante Otto Biblioteche per Otto Circoscrizioni prevede otto narrazioni che per otto mesi attraversano la città, rendendola un'unica grande biblioteca en plein air dove autori e poeti, narratori e lettori si incontrano.
Domenica 20 giugno alle ore 20,00 presso il Bar/Tabacchi Federico II di Corso Vittorio Emanuele, 500, sarà presentato il libro “Vi abbraccerei tutti” di Luciano Traina. Gruppo Albatros Editore. Parteciperà l’autore che dialogherà con il giornalista Roberto Greco.
Sabato 19 giugno alle ore 18,30 nello spazio antistante la Libreria Zacco di Corso Vittorio Emanuele, 423, sarà presentato il libro “Colonia Genesis. 23 aprile 2031… non mi sembra vero” di Enzo Buffa. Edizioni Ex Libris. Sarà presente l’autore che dialogherà con l’editore Carlo Guidotti e con Maurizio Zacco che modererà l'incontro.
Mercoledì 9 giugno 2021, alle ore 18:00, nell'Atrio della Biblioteca comunale "Leonardo Sciascia" di piazza Casa Professa, Pif e Marco Lillo con Elvira Terranova presentano "Io Posso. Due donne sole contro la mafia".
LibrOvunque è un progetto inclusivo importante per Palermo che coinvolge tutti i cittadini con l’obiettivo di sviluppare crescita e senso di comunità.
Il progetto itinerante Otto Biblioteche per Otto Circoscrizioni prevede otto narrazioni che per otto mesi attraversano la città, rendendola un’unica grande biblioteca en plein air dove autori e poeti, narratori e lettori si incontrano.
Domenica 30 maggio 2021 - ore 15:45
Un nuovo appuntamento con i laboratori di scrittura targati Newbookclub. Presto torneremo a inondare le piazze di carta e inchiostro.
Nell’attesa vi invitiamo in un incontro “di transizione”: il Newbookclub On(line) The Road!
LibrOvunque è un progetto inclusivo importante per Palermo che coinvolge tutti i cittadini con l’obiettivo di sviluppare crescita e senso di comunità.
Lunedì 24 maggio alle ore 10,00, presentazione del libro “Dante musicus” di Tony Caronna ed Enza Maria D’Angelo.
Venerdì 21 maggio ore 18:30. Secondo appuntamento con le "Botteghe Letterarie".
Evento conclusivo della lettura/laboratorio animata del libro “Il Robot e il Re Credulone nel Regno Dei Colori”
Progetto di laboratori all’aperto di Antigone in villa
Dal 10 al 14 maggio, evento trasmesso in streaming che intende testimoniare il valore che l’Ateneo attribuisce all’interazione con il territorio.
Dal 23 aprile al 31 maggio, Il Maggio dei Libri2021, la campagna nazionale per la promozione del libro e della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura, quest'anno celebra la ricorrenza del 700 anniversario della morte di Dante.
l corso illustrerà le operazioni fondamentali per la buona riuscita di qualsiasi manifestazione.
Maratona di videoletture "La mia Poesia per la Città".
Il corso ti permetterà di scoprire principi di bilioteconomia e sistemi di catalogazione bibliotecaria e di inventariazione archivistica ma anche le nuove normative di settore, statale e regionale.
Il corso ti permetterà di conoscere le modalità di raccolta fondi e la pianificazione delle risorse economiche nello specifico contesto delle biblioteche.
Nel mondo degli eventi culturali la comunicazione è uno degli elementi fondamentali per la giusta diffusione del messaggio e per la ricerca del target di riferimento.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare i processi che portano alla realizzazione di un evento artistico– culturale da un punto di vista strategico e operativo e definisce un modus operandi delle buone prassi.