×

Patto per la Lettura del Comune di Palermo

patto per la lettura

Nel 2019 Palermo ha risposto al bando Cepell “Città che Legge 2019” risultando al primo posto nella graduatoria di merito delle maggiori città per il progetto LibrOvunque, e ottenendo pertanto il cofinanziamento di 90.000 euro da parte del MIBACT per la realizzazione del progetto.

CHE COS’È IL PATTO PER LA LETTURA?

È uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il Libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.


Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, su un dato territorio e nasce per coinvolgere: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.


Attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, fondata su un’alleanza di scopo che riceve il suggello dell’ufficialità grazie alla sottoscrizione di un documento di indirizzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, il Patto per la Lettura si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza.

Aderisci anche tu a Patto per la Lettura!

I sottoscrittori del Patto per la Lettura condividono il principio che la conoscenza sia un bene comune e che il libro, in tutti i formati attualmente disponibili, e la lettura siano stumenti insostituibili di accesso alla conoscenza.

Attraverso la creazione di una rete territoriale, “il Patto per la Lettura” si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza mirando a:

- riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti;

- rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e promuovere, attraverso la lettura, l’apprendimento premanente;

- avvicinare alla lettura i non lettori, i bambini e i nuovi cittadini;

- allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto dei bambini e dei ragazzi;

- favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, traduce e legge i libri, dando continuità e vigore alle iniziative e creando ambienti favorevoli alla lettura.

La sottoscrizione del Patto comporta la partecipazione fattiva alle iniziative nel territrio affinchè la promozione del libro e della lettura divengano azioni ordinarie e sistematiche.

Il tavolo di Progetto

Come stabilito dall’art.3 del Patto per la Lettura, sono stati costituiti:

- il Tavolo per la promozione della lettura, formato da tutti i sottoscrittori del Patto, con compiti di indirizzo;

- il Tavolo di progetto, con compiti di programmazione annuale dell’attività, progettazione esecutiva e coordinamento operativo delle iniziative inserite nel piano annuale.


A seguire l’elenco dei componenti del Tavolo di Progetto:

Presidente onorario del Tavolo di Progetto
Prof. Mario Zito, Assessore alle CulturE del Comune Palermo

Presidente
Eliana Calandra, Comune di Palermo, Dirigente Sistema Bibliotecario Cittadino

Componenti

  • - Giuseppe Scuderi, Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana;

  • - Rosa Rita Marchese, Delegato del Rettore al Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo;

  • - Giuseppa Lubrano, USR Sicilia, Ufficio I, Ambito territoriale di Palermo;

  • - Nunzio Reina, Camera di Commercio di Palermo;

  • - Pasquale D’Andrea, Garante per l’Infanzia del Comune di Palermo;

  • - Nicola Bravo, Una Marina di Libri;

  • - Rosanna Maranto, Illustramente, Festival dell’Illustrazione e della Letteratura per l’infanzia;

  • - Davide Camarrone, Festival delle Letterature migranti;

  • - Giulio Pirrotta, La Via dei Librai.

IL COMITATO SCIENTIFICO DI LIBROVUNQUE

Per il coordinamento culturale del progetto LibrOvunque, è stata operata una scelta, in seno ai componenti del Tavolo di Progetto, per la formazione di un più ristretto Comitato Scientifico ai fini della valutazione delle proposte culturali.
A seguire l’elenco dei componenti del Comitato Scientifico di LibrOvunque:

Componenti

  • - Eliana Calandra, Comune di Palermo, Dirigente Sistema Bibliotecario cittadino;

  • - Giuseppe Scuderi, Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana;

  • - Rosa Rita Marchese, Delegato del Rettore al Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo;

  • - Giuseppa Lubrano, USR Sicilia, Ufficio I, Ambito territoriale di Palermo;

  • - Nicola Bravo, Una Marina di Libri;

  • - Giulio Pirrotta, La Via dei Librai

banner